Duino - Percorso accessibile Riserva Naturale delle Falesie di Duino
Sea
GENERAL INFORMATION
LAST INSPECTION DATE
11/01/2025
PLANNED ITINERARY
Duino - Percorso accessibile Riserva Naturale delle Falesie di Duino
LENGTH
289 meters
DEPARTURE
Parcheggio
La partenza del percorso avviene dalla Strada Provinciale 2 in località Duino. Nei pressi della partenza c'è un ampio parcheggio in ghiaia profonda (Foto 1, 2). Lungo il marciapiede che collega il parcheggio alla partenza del sentiero sono presenti due stalli riservati in linea, di cui uno è raccordato a raso con il marciapiede (larghezza 220 cm x lunghezza 535 cm) l'altro presenta uno scalino di 16 cm (Foto 4, 5).
Il marciapiede che collega il centro di Duino e il parcheggio è largo 1 metro ed è pavimentato in betonelle di calcestruzzo prive di sconnessioni rilevanti; procedendo dal parcheggio alla partenza del sentiero il marciapiede si allarga fino a 150 cm (Foto 3). Dopo pochi metri dal parcheggio è presente una rampa lunga 150 cm con una pendenza del 9,8%.
Lungo il marciapiede, in una rientranza, sono posti due cartelli esplicativi di cui uno relativo ai percorsi tematici di interesse turistico di tutto il territorio di Trieste e uno specifico sul Castello di Duino e l'area circostante; i pannelli sono montati su supporto inclinato privo di spazio libero sottostante con altezza minima 81 cm. L'accostamento laterale e il cambio di direzione è possibile: il marciapiede è largo 150 cm.
Da qui la pendenza del marciapiede diventa del 5,6% per una lunghezza di 16 metri, fino ad uno slargo antistante la partenza del sentiero.
L'inizio del sentiero vero e proprio è segnalato da due paracarri ai lati del percorso (Foto 7). Da qui in poi il percorso è in salita delimitato in entrambi i lati da conci di pietra sbozzati e irregolari; si prosegue su pavimentazione in calcestruzzo con qualche sconnessione puntuale.
Dopo circa 5 metri dalla partenza è posto un pannello esplicativo (Foto 8) in posizione esterna al percorso pedonale non raggiungibile ad un'altezza minima di 112 e massima di 200 m. Il pannello contiene testi, schemi grafici e QRcode per l'accesso a guide interattive sulla flora e contenuti multimediali legati a Rainer Maria Rilke, cui è intitolato il sentiero. I testi del pannello sono scritti con font leggibile, nero su fondo azzurro o bianco e sono tradotti in 4 lingue: italiano, sloveno, tedesco ed inglese. La distanza obbligata dal pannello potrebbe renderne difficile la lettura.
Per i primi 20 metri si sale con una pendenza del 9,4%, intervallati da un pianerottolo (150x150cm).
In posizione esterna al percorso è presente una panchina, priva di adeguati spazi di approccio poichè si trova su fondo sterrato e il "cordolo" in pietre sbozzate ne ostacola il raggiungimento (Foto 9).
Dopo circa 30 metri troviamo un dislivello superabile o con una scala o mediante una serie di rampe con pendenza del 6,6% (Foto 10): la prima è larga 163 cm per una lunghezza 8 metri, con pianerottolo da 148 cm, la seconda è larga 130 cm ed è lunga 6,30, la terza è lunga 6,20 m e sono prive di parapetto.
Il percorso prosegue in salita per una decina di metri, presenta un piano orizzontale per poi riprendere in corrispondenza della curva con pendenza costante del 7,5% per altri 15 metri (Foto 11, 12).
Il fondo da qui si presenta sconnesso e interessato anche da depositi di materiale vegetale.
Il percorso prosegue con larghezza costante di 150 cm, in salita con diverse aree in piano che si alternano ai tratti con pendenza media di 6,6% (Foto 13, 14). Il fondo si fa sconnesso a tratti, con risalti e cedimenti della pavimentazione che a tratti risulta caratterizzata da inerti grossolani (Foto 15, 16, 17, 18).
Dopo questo primo tratto di salita, il percorso presenta un tratto pianeggiante di circa 6 metri per poi iniziare a scendere (Foto 19) per circa 6 metri con pendenza del 17% fino ad uno slargo pianeggiante (Larghezza 3,98 m) con pavimentazione fortemente erosa e sconnessa.
Si prosegue in falso piano per una decina di metri, fino a raggiungere un nuovo tratto in leggera discesa (5,7%) con presenza di depositi vegetali e sassi sul percorso.
L'ultimo tratto del percorso (Foto 20, 21, 22) è caratterizzato da una pavimentazione continua con sconnessioni puntuali in leggera salita (2%) che conduce al punto di arrivo da cui si gode della vista panoramica sulle falesie.
L'area è pavimentata in terra battuta con erosioni e sconnessioni. E' presente una panchina in legno, priva di schienale e braccioli. L'area è protetta da un parapetto in legno con altezza minima 90 cm (Foto 23).