Museo Friulano di Storia Naturale

Udine

Pianura

2,6 /3

INFORMAZIONI GENERALI

INDIRIZZO

Via Sabbadini, 22-32 33100 Udine (Udine)

RECAPITO TELEFONICO

Il Museo Friulano di Storia Naturale articola le sue funzioni e i suoi spazi espositivi in più edifici e negli spazi aperti del complesso di archeologia industriale noto come l'ex mattatoio comunale su un area vasta di circa 25.000 mq. Gli edifici che compongono il Museo sono: Edificio 01 (Principale), Edificio 02 (Biblioteca - non fa parte del percorso di visita), Edificio 03 (Archivio Desio), Edificio 04 (Deposito di Geopaleontologia e Paletnologia), Edificio 05 (Area esterna coperta). Gli edifici sono collegati da due assi principali costituiti da due larghi percorsi asfaltati ortogonali fra loro. Tra l'area asfaltata e le aree esterne di pertinenza dei singoli edifici c'è un dislivello di circa 3 cm, talvolta colmato da rampe removibili in gomma con pendenza massima del 15%. Gli ingressi di tutti gli edifici che compongono il percorso di visita non presentano dislivelli. Sono presenti servizi igienici accessibili sia nell'Edificio 01 (Principale), Edificio 03 (Archivio Desio) e Edificio 04 (Deposito). Il Museo non dispone di un parcheggio privato, ma sono presenti diversi parcheggi lungo via Sabbadini tra cui anche alcuni stalli riservati a circa 200 metri. Al momento del rilievo, il Museo è in una fase di evoluzione grazie agli importanti cantieri in atto negli edifici dell'area dell'ex mattatoio. Le principali attività sono legate alla didattica, all'organizzazione di eventi aperti al pubblico e a laboratori. Le visite sono prevalentemente guidate, pertanto negli spazi museali descritti in seguito si è accompagnati.

CATEGORIA

  • Cultura e arte

DATA ULTIMO SOPRALLUOGO

14/01/2025